LA TUA DESTINAZIONE: I COLLI

I Colli Euganei e Colli Berici sono un gruppo di rilievi collinari sulla pianura Veneta centrale, di diversa origine e formazione, situati fra loro a non molti chilometri di distanza. Nella loro sinuosità, racchiudono angoli di paradiso, con panorami fantastici e scorci naturalistici a cui è impossibile non innamorarsi!

E come se non bastasse, custodiscono la storia attraverso ville, castelli e strutture religiose, in un contesto in cui le aziende locali raccontano se stesse in maniera genuina, e quindi di conseguenza narrano l’autenticità di questo meraviglioso territorio.

Attraverso un prezioso connubio fra natura, arte, cultura e tradizione, i Colli offrono numerose proposte di carattere enogastronomico: dal vino alle grappe, fino all’olio, accanto ad ortaggi e frutta che è possibile degustare nella loro stagionalità in tutto il periodo dell’anno.

I COLLI EUGANEI (PD)

I Colli Euganei sorgono a sud/ovest di Padova, occupando un’area dal perimetro approssimativamente ellittico di quasi 22.000 ettari.

Chi incontra per la prima volta il profilo geometrico ed ordinato degli Euganei non può che stupirsi e chiedersi il motivo per cui queste colline presentano forme perfettamente coniche con cime isolate alternate a pendii dolcemente arrotondati. Queste verdi colline sono infatti frutto di ripetute eruzioni vulcaniche provocate dallo spostamento della crosta terrestre.

La roccia che si è creata con il lento raffreddamento del magna si chiama Trachite e costituisce la maggior parte dei terreni di queste zone. Questa pietra attribuisce ai vini prodotti sui Colli caratteristiche di forte mineralità, dai profumi intensi e complessi, donando a ciascun versante vini di diverso carattere, rendendone l’aspetto ancora più vario e affascinante

Nel corso dei secoli l’intreccio tra uomo e natura ha determinato il sorgere di un paesaggio particolare e bellissimo, che si è pensato di proteggere con l’istituzione, nel 1989, del Parco Regionale dei Colli Euganei.

I COLLI BERICI (VI)

I Colli Berici (detti anche meno frequentemente Monti Berici) sorgono a sud di Vicenza, il cui asse maggiore è lungo circa 24 km, e con una superficie complessiva di circa 165 km²

I Berici costituiscono una piccola cresta di rocce di origine calcarea di natura sedimentaria, che si sono nei secoli evolute in terreni con argille rosse, ricchi di scheletro. I versanti sono ovunque piuttosto dolci e rettilinei, con pendenze omogenee interrotte in qualche punto da un salto di roccia, fatta eccezione per il lato sudorientale che presenta una sequenza pressoché continua di nude e verticali pareti rocciose, utilizzate come palestra di arrampicata.

La morfologia dei Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari alternati a valli, con un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive ed esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi più importanti, situazioni indispensabili per lo sviluppo della vite e la maturazione dei grappoli. Inoltre la presenza degli avvallamenti carsici ad elevato drenaggio e la scarsa piovosità annua, limitano la disponibilità d’acqua, che contiene lo sviluppo vegetativo delle viti, elemento base per garantire produzioni di qualità e vini particolarmente concentrati.

Scopri ora le nostre proposte.
Vivi la tua esperienza, vivi i Colli, scegli il tuo tour
clicca qui

Ma c’è ancora un’altra cosa che vorremmo che tu sapessi….
Il CAMMINO DI ADELAIDE: un collegamento fra i due Colli.

Si tratta di un cammino che parte dai Colli Euganei fino ad arrivare ai Colli Berici,
un percorso meraviglioso, da assaporare lentamente, passo dopo passo, per scoprire la bellezza di queste terre.
Sentieri che la principessa Adelaide percorse per salvarsi la vita più di mille anni fa.

Scopri di più

Vivi la tua esperienza, vivi i colli, scegli il tuo tour!

Come raggiungere i Colli?